
Corso Informatica di base
Descrizione del corso
Il corso Informatica di base presenta una panoramica generale dei componenti
Hardware di un computer e il modo in cui interagiscono tra loro.
Vengono presentati i principali sistemi operativi, focalizzando
l'attenzione su OS Linux e le sue numerose release.
Infine, per non trovarci sorprese durante i primi giorni di lavoro, nel corso
Informatica di base, vengono presentate tutte le figure che fanno parte dell'IT
Information Technology, e i software che andrai ad utilizzare, come la
configurazione e la gestione della posta, la configurazione della VPN e i
sistemi di trouble ticketing.
Scopo del
corso
Lo scopo del corso Informatica di base è trasmettere competenze
tecniche sull’HardWare che compone un computer o un server e i software che
girano di su di esso a partire dal sistema operativo. Sarai in grado di configurare
il pc che ti sarà assegnato una volta assunto e quali software sono essenziali
per poter lavorare.
Indice
del corso
1. Introduzione al corso
2. Cos'è un computer
3. I componenti Hardware (Scheda madre, CPU, RAM, HDD/SSD, Scheda Video, Scheda
di rete)
4. Cos'è un File System
5. Cos'è un indirizzo IP
6. Interfacce di rete
7. Il sistema operativo
8. Linux
9. Le principali release Linux
10. Le aree sistemistiche dell'IT Information Tecnology
Test Quiz
11. Software utilizzati per lavorare
12. Office
13. Configurazione Outlook
14. Trouble ticketing
15. VPN
16. Notepad++
Video Conference per chiarirti qualsiasi dubbio
- Test finale

Corso Linux Base
Descrizione del corso
Il corso Linux base vi permetterà di conoscere la modalità d'installazione di
un sistema Operativo Linux Centos 8 gestito unicamente senza interfaccia
grafica e installato su una Virtual Machine creata in precedenza.
Quindi partiremo dalla configurazione della VM, con la configurazione delle
risorse da assegnare alla macchina virtuale, assegnate in base alle risorse a
disposizione della macchina fisica.
Successivamente verrà eseguita l'installazione del Sistema Operativo Linux
Centos 8 e la successiva configurazione di base (networking, updates). Oltre ad
essere presentati i principali comandi Linux, ci sarà un ampia spiegazione
dell'editor di testo VI, con esercizi mirati per un apprendimento veloce e
completo.
Infine saranno presentate le modalità di creazione e partizionamento File
System, analisi dei processi di sistema che consumano più risorse macchina e
analisi dei log di sistema.
Scopo del corso
Lo scopo del corso è acquisire i concetti legati al fisico e al virtuale,
acquisire competenze tecniche sull'installazione e la configurazione base di un
sistema operativo Linux Centos, gestito unicamente da riga di comando.
Oltre alla configurazione, all'amministrazione dell'OS Linux, sarai in grado di
essere autonomo sulle principali operazioni svolte da un sistemista Linux.
Indice del corso
- Cos’è la virtualizzazione
- VirtualBOX
- Linux CentOS
- Differenze CentOS con Red Hat
- Download CentOS 8
- Configurazione e creazione VM
- Creazione Adapter di rete
- Installazione Linux Centos 8
- Indirizzo IP Centos
- Impostazione indirizzo IP statico
- Download terminal client MobaXterm
- Aggiornamenti del sistema operativo
- Rename sistema operativo Centso
- Profile di un utente
- Editor di testo VI
- Esercizio Pratico VI
- Comandi Linux
- Esercizio Pratico Comandi Linux

Corso Linux Intermedio
Descrizione del corso
Il corso Linux Intermedio completa la categoria dei corsi Linux e l’amministrazione
del sistema operativo. Il corso si presenta con l’approfondimento del comando
yum e dei repository di sistema. Vedremo le modalità d’interrogazione e d’installazione
dei software dai repository. Verrà mostrata la gestione degli utenti, dei permessi
dei file, delle directory e dei link simbolici. Vedremo la gestione dei servizi
e del firewall di sistema.
Inoltre sarà spiegata in maniera approfondita la gestione dei File System,
dalla creazione, partizionamento, montaggio e monitoraggio dei dischi. Sono
presenti esercizi mirati e creati in modalità simulazione di un allarme sulla
gestione dei File System.
Successivamente saranno presentate le modalità di analisi attraverso il
monitoraggio dell’utilizzo di risorse da parte dei processi e dell’analisi dei
file di log di sistema per individuare evenutali errori. Infine sarà mostrata la
configurazione dell’XServer e la modalità di schedulazione degli script o dei
comandi.
Scopo del corso
Lo scopo del corso è acquisire autonomia sulla gestione del sistema operativo
Linux CentOs. Saper installare e rimuovere repository e software. Saper creare
e gestire utenti, file e directory. Sarete in grado di aprire le porte del
firewall abilitarlo o disabilitarlo come il resto dei servizi di sistema.
Sarete in grado di creare e gestire le dimensioni dei File System e operare in
base alla tipologia di File System (operazione fondamentale per un
sistemista). Sarete in grado di
analizzare e di individuare i processi che stanno creando problemi al sistema e
do analizzare gli eventi riportati sui log di sistema. Infine sarete in grado
di lanciare software con interfaccia grafica attraverso l’X-server o di
schedulare un qualsiasi comando attraverso lo schedulatore di sistema.
Indice del corso
- Il comando yum
- Repository Linux
- Creiamo un messaggio di benvenuto
- Rimozione repository epel
- Utenti e gruppi
- Privilegi dei file
- Link simbolico dei file
- Cosè un servizio
- Firewall
- Dimensioni File System
- Fdisk
- Partizionamento device
- Creazione File system /u01
- fstab
- Quiz Test
- Policy di sicurezza SELINUX
- Comando top
- nmon – Controllo processi IBM-AIX
- Log di sistema
- X server
- Crontab - Schedulatore
- Principali attività DBA lato OS
- Gestione FS /u01 e /u02
- Gestione FS dei dati di un database
- Gestione FS /fraTEST
- Esercizio FS
- Quiz Test